-
Villa Giulia
Considerata nella metà dell’Ottocento “l’ottava meraviglia del mondo”, fu costruita tra il 1551 ed il 1553 come residenza di campagna di papa Giulio III (1550-55) che la volle al di là del Tevere,…
-
Borgo
Borgo è l’unico rione il cui nome ha un’origine sassone, Burg, cioè un piccolo villaggio racchiuso entro una cinta muraria. Il motivo per cui fu scelto un nome non di origine latina si…
-
Festa del papà
A ogni festa c’è sempre qualcuno che se lamenta, fatece caso. L’unica categoria che accetta l’auguri cor sorrisone, senza fa’ ‘na piega, è quella der papà. La festa der Papà è nata ai…
-
Cose da sape’ quando arriva Natale
Er 24 è vigilia, per cui da bòni cristiani osservanti, non magneremo carne ma in compenso potemo frigge tutto er mar Tirreno Evitate er cappotto nero, a fine serata saranno ammucchiati uno sopra…
-
Sagra della Tellina di Ostia
La Sagra della Tellina rappresenta ormai un appuntamento fisso per gli appassionati di questo gustosissimo frutto di mare, esaltato dalla storica unione con lo spaghetto. Tra una degustazione e l’altra si potrà assistere…
-
Sagra degli Gnocchi
16 Agosto. Si svolgerà anche quest’anno la più classica ed antica sagra del centro Italia, quella degli gnocchi di Canterano, in concomitanza con la festa di San Rocco. Gli gnocchi anticamente era il…
-
Vino di Monticelli
L’Olivello Rosso, tipico vino rosso rubino ottenuto dall’omonimo vitigno -nell’immagine il suo grappolo piramidale, alato e mediamente compatto con la una buccia pruinosa di colore nero-violaceo- si può degustare tutti gli anni nella…
-
Un romano in California
Esperienze gustative “questo ‘o damo ar gatto, questo ar sorcio…”. Vado spesso in California, nella zona Sud, tra Los Angeles e San Diego, denominata Orange County. Il nome deriva dal fatto che un…
-
-
Sagra dei cellitti al sugo di pecora
I Cellitti è un primo piatto tipico locale simile a dei grossi spaghetti fatti in casa usando solo acqua e farina, generalmente venivano conditi con del semplice sogo di pomodore fresco, per renderli…