-
Il Coccio
Piccola trattoria nel quartiere Alessandrino rustica e accogliente. Massimo accoglie i clienti recitando il menu e raccontando tutti i segreti della cucina, quella tipica romana: antipasti a base di verdure, affettati e formaggi…
-
La Balduina
L’1 giugno 1957, ultimo giorno di scuola della mia terza elementare, lasciammo Centocelle per la nuova casa alla Balduina, o, come allora ancora si diceva, a Monte Mario. Io e mio padre prendemmo…
-
La nevicata del 56
Nel febbraio del 56, a partire dal 2, ci fu a Roma, per vari giorni, la neve. Non solo fu la prima volta che la vidi a Roma, ma in assoluto fu la…
-
Storia e Politica
All’inizio degli anni 50 l’Italia era da poco uscita dalla guerra, e la guerra era ancora fortemente presente. C’erano ancora le rovine dei bombardamenti. In giro c’erano un altissimo numero di invalidi e…
-
La Sanità
Ricordo i pomeriggi passati nella sala d’aspetto del dottore, a via delle Ninfee. Poi l’infermiera introdusse l’idea del numeretto e così si facevano due file, una per il numeretto e una per la…
-
Il Cinema
Il cinema All’inizio degli anni 50 c’era solo il cinema Platino, il parrocchiale di S. Felice e un’arena estiva. In seguito se ne aggiunsero altri, più grandi e moderni (il California, il Broadway…
-
La campagna della vecchietta
Sotto la finestra della mia stanza c’era un campo coltivato, circa 200 metri per 50. Era di proprietà di una signora anziana e sola che chiamavano “la vecchietta” e che abitava in un…
-
I Negozi
Di negozi a Centocelle, all’inizio, ce ne erano pochi. Penso che li conoscessi tutti e in tutti sia stato più volte, cosa impensabile ovviamente ora. Almeno fino al 55~56, quando la borgata “esplose”…
-
Roma
Roma era lontana. Quando si andava al centro, o anche alla stazione che non era considerato centro, si diceva “Vado a Roma”. Roma era bellissima. Inimmaginabile oggi la sua bellezza. I colori, l’atmosfera,…
-
I Miti
I miti, si sa, li fa la televisione. E quando non c’era la televisione non c’erano miti ? Ovviamente c’erano, e molto più coinvolgenti di quelli di ora, perché tutti accedevano alle stesse…