Privacy Policy Roma sparita – Trattoria Romana
  • Conte Tacchia

    Conte “Tacchia” Bennicelli, icona dello spirito romano vivace, franco, generoso, pungente, irriverente. All’inizio del Novecento, nelle strade strette e tortuose del quartiere più popolare di Roma, a Trastevere , la modesta nobiltà si…

  • Botticelle al palo

    Cento anni fa le carrozzelle erano le regine incontrastate del servizio pubblico di piazza. Negli anni ’50 dello scorso secolo ne circolavano 136. Dieci anni più tardi, ai tempi della Dolce vita, esplose…

  • Spiaggia Polverini

    La spiaggia Polverini (o spiaggia dei Polverini) era una spiaggia sulla riva sinistra del Tevere appena dopo Ponte Milvio, frequentata dai bagnanti fin dal 1800, era così chiamata dal nome di un barcarolo…

  • Er Carnovàle

    Er carnovàle a Roma principiò ner quattrocento. Fu farina der papa Paolo II Barbo, venezziano cor gusto de li córzi ammascherati. S’incominciò a córe, coreveno li giudíi, ch’èreno costretti a fà da cavallo…

  • Oltre il Tevere

    Lo dice il nome: è il rione “trans Tiberim”, cioè oltre il Tevere, la prima zona ad essere abitata sulla riva occidentale del fiume. Insieme all’isola Tiberina faceva parte della quattordicesima regione di…

  • Torre degli Anguillara

    Si trova sul tratto di lungotevere che collega piazza Giuseppe Gioachino Belli al lungotevere degli Alberteschi, nel rione Trastevere. Fino al 1886 il lungotevere si chiamava Cestio, per la vicinanza con il ponte…

  • Via della Lungaretta

    Nei suoi vicoli, che ancora conservano a tratti la più tipica atmosfera romana, il rione è ricco di motivi d’interesse e della memoria dei personaggi illustri che lo abitarono. Spicca su tutti Raffaello,…

  • Dar Poeta

    Se ti piace la pizza alla romana prima o poi dovrai capitare Dar Poeta (il grande poeta trasteverino G. G. Belli) per assaggiare una delle migliori tonde della città, cucinate in appetitose ed…

  • Ivo a Trastevere

    Gettonatissima a Trastevere la pizzeria Ivo non delude mai con le sue pizze croccanti e sottili, anche in versione dolce come quella alla nutella. Buone la capricciosa, la gamberi e rughetta o la…

  • Da Augusto

    Storico indirizzo di buona cucina fin dal 1887. I proprietari, senza adagiarsi sugli allori, hanno approfondito i sapori delle radici e, nel loro locale, si possono trovare tutti i grandi classici, compresi dei…