La vera trattoria romana
Le trattorie de na’vorta, i posti ancora frequentati da quei romani che vivono nel quartiere, che nun ce pensano proprio de cambia le abitudini per “provare” un posto nuovo, se fidano dell’amico oste , del cuoco, della trattoria sotto casa che s’è fermata all’anni quando alla trattoria ce se annava pe sta in mezzo alla gente, pe festeggia n’occasione. Ritroviamoli sti posti , facciamo sto viaggio in mezzo a li vicoli de Roma dove le tradizioni romane so rimaste intatte e i rituali continuano a essere rispetati.
A Roma, la vera trattoria è una combinazione di cucina povera, porzioni generose e ambiente semplice e informale. Così come ce le ricordiamo però non ce ne sono più così tante, il nuovo concetto di trattoria contiene una rivisitazione stonata sia nel menù che nellambiente. Allora meglio affidarsi a una trattoria storica con buona esperienza alle spalle e soprattutto con grande sensibilità alle specialità della cucina tipica romana.
Nel nostro viaggio però non ci vogliamo soffermare sulle trattorie già note e popolari a Roma, perchè queste oltre che ade essere già ben, probabilmente sono diventate oggetto di un tam tam che non ha tiene veramente conto della qualità e di tutto il contesto tradizionale della trattoria romana, ma si è sviluppato più per certe incoscienti tendenze modaliole della capitale.
COLOSSEO. La zona che circonda il parco del Colle Oppio, dal Colosseo a via Merulana e poi fino al Celio è rimasta la zona dove si concentrano i punti di ristoro folkloristici di Roma, forse proprio perchè continuamente percorsa dai turisti. Qui si rispetta il calendario della tradizione romana e per esempio si vedranno sulla tavoila gli gnocchi di giovedì e il pesce venerdì. La Trattoria Morgana opera in questo contesto dal 1935, e grazie a una gestione fedelissima alla tradizione romana, offre una selezione limitata di autentici piatti romani. Sito al fianco del teatro Brancaccio, allepoca teatro Morgana, il locale nasceva nel 1935 come bottiglieria frequentata da giocatori di carte e dai così detti “fagottari” e bevitori di “fogliette”. Nel 1959 diventa trattoria e da allora offre alla propria clientela le più gustose ricette della cucina romana e tradizionale.
Il menu è un lungo elenco, curato con amore e passione, di piatti che ogni romano ha provato almeno una volta, magari tra le mura di casa.
La pasta fatta a mano tirata allo stennerello, lantica Gricia, trippa, coratella, Lumache sono solo alcuni piatti della vasta offerta da menu.
Non mancano piatti di pesce fresco e rivisitazioni di classici.
“Se quello che state cercando è la tipica trattoria romana, che sia curata ed accogliente dove lasciarsi deliziare da tutte le specialità nostrane, la “Trattoria Morgana” fa al caso vostro.” (cit. Guida Rossa di Repubblica).
La cantina mira a promuovere le nuove realtà regionali, oltre quelle già affermate, così da completare in todo lopera di immersione nellenogastronomia Romana.
Allora tra le tante che ci sono piaciute vi proponiamo un elenco di poche trattorie romane fedeli a tale definizione, selezionate sia per i prestigiosi trascorsi storici che per la marcata identità romanesca che hanno saputo mantenere.