Trattoria Romana a Tulum
Nella città dei Maya, due fratelli romani conquistano i palati
La cucina é ottima, meglio di quella sulla costiera amalfitana dicono e il curioso termine di paragone é presto spiegato, Tulum si trova sulla splendida scogliera dello Yucatan, in Messico, e offre un paesaggio suggestivo di rocce e templi Maja a picco sul mare. Ai turisti viene subito in mente menu di pesce con tutto quello che questo mare di acque cristalline di buono può offrire. Ma stiamo parlando di un’autentica trattoria romana, quindi anche porzioni abbondantissime dei piatti tipici della cucina romana preparati da Federico e piacevolmente degustati grazie al servizio del fratello Alessio e all’accompagnamento musicale di qualche artista di strada (il suonatore di bottiglie di vetro da queste parti è l’imperdibile special guest di tutte le serate in trattoria!)
Così le specialità romane di pasta fresca come gnocchi, ravioli e fettuccine fatte in casa si alternano ai piatti “de el Hoy” preparati da Federico con quello che ha trovato al mercato del pesce di Tulum.
. Sullo stesso menu Bucatini all’amatriciana e Spaghetti con broccoli vongole e gamberi… la fresca specialità di Federico fa da contraltare ai tipici piatti e alle salse messicani.
Un altra caratteristica della cucina sono i piatti serviti in cartoccio da cui si sprigiona più forte il profumo di tutti i piatti di mare: linguine con polpo, calamari, gamberi e frutti di mare freschissimi.
I due fratelli non tralasciano neanche i minimi particolari, il vino della casa é muy special e la panna cotta al cioccolato é assolutamente da leccarsi le dita.. si poteva sospettare che fosse un altra tavernetta abbellita per turisti e sposini in luna di miele e invece si tratta proprio di una trattoria autentica curata con anima e passione, senza insegna al neon o lustrini, solo tavolinetti per degustare la buona cucina .
É l’ora dei conti, l’accoglienza e la cucina dei due fratelli romani de Roma é da premiare e invece il conto non é neanche salato.
Tutto questo, insieme anche al fascino di una piccola città avvistata per prima dai conquistador portoghesi che qualche secolo fa approdavano su quella costa scaccia tutta la nostalgia di Amalfi e Positano.
Un forte abbraccio ai cari Federico e Alessio conterranei che hanno fatto questa scelta difficile e oggi fanno rivivere anche in Messico le nostre tradizioni invadendo le strade di Tulum con il profumo dei bucatini all’Amatriciana!
