Privacy Policy 00153 – Trattoria Romana
  • Oltre il Tevere

    Lo dice il nome: è il rione “trans Tiberim”, cioè oltre il Tevere, la prima zona ad essere abitata sulla riva occidentale del fiume. Insieme all’isola Tiberina faceva parte della quattordicesima regione di…

  • Torre degli Anguillara

    Si trova sul tratto di lungotevere che collega piazza Giuseppe Gioachino Belli al lungotevere degli Alberteschi, nel rione Trastevere. Fino al 1886 il lungotevere si chiamava Cestio, per la vicinanza con il ponte…

  • Via della Lungaretta

    Nei suoi vicoli, che ancora conservano a tratti la più tipica atmosfera romana, il rione è ricco di motivi d’interesse e della memoria dei personaggi illustri che lo abitarono. Spicca su tutti Raffaello,…

  • Sora Lella

    prende il nome dalla titolare, la mitica sorellona di Aldo Fabrizi, che Carlo Verdone volle anche con sé in Acqua e Sapone e Bianco Rosso e Verdone, oggi gestita dal figlio e dai…

  • Panattoni

    Mitica pizzeria trasteverina, dal nome horror: tovaglia e tovaglioli di carta, tavolini di marmo uno attaccato all’altro (per questo è anche soprannominata “l’obitorio”), scordati una cena intima! Ottimo il filetto di baccalà portato…

  • Dar Cordaro

    Trattoria nata dalla più antica Cantina Dori fin dal 1922 a gestione familiare. A metà strada tra i due quartieri più popolari ed eletti alla gastronomia Trastevere e Testaccio, proprio sotto Porta Portese.…

  • Dar Poeta

    Se ti piace la pizza alla romana prima o poi dovrai capitare Dar Poeta (il grande poeta trasteverino G. G. Belli) per assaggiare una delle migliori tonde della città, cucinate in appetitose ed…

  • Da Enzo al 29

    Prima di tutto un consiglio: prenota. La combinazione mangia bene-spendi poco, pochi tavoli e orari post crisi può essere letale per la tua aspirazione di una cena come Dio comanda. Ancora più in…