-
Salumi e Formaggi dell’Alta Sabina
Un misto di salumi di Leonessa, Amatrice e Rieti, con formaggio pecorino di Accumoli e formaggi di Valle Cupola.
-
Crostini di Formaggio e Tartufo Reatino
Il tartufo reatino è una delle specialità della zona, in particolare il tartufo nero pregiato o estivo (scorzone). Questo antipasto è composto da pane casereccio abbrustolito, fettine di caciotta fondente, una crema di…
-
Zuppa di Farro e Tartufo
Il farro viene cotto in brodo vegetale e dopo aver terminato la cottura viene coperto da tartufo trifolato e abbondante olio extravergine della Sabina fruttato. A piacere si può aggiungere del formaggio grattugiato.
-
Stracci di Antrodoco
Gli “stracci” sono una pasta al forno formata da frittatine a base di farina, acqua e uova farcite con un ripieno di carne, verdura tritata e formaggio grattugiato che vengono arrotolate, sovrapposte in…
-
Sagne Scandrigliesi
Le “Sagne” (fettuccine) sono una specialità di pasta all’uovo, confezionate a mano dalle donne del posto e condite con sugo di carne di manzo e pancetta, cucinato secondo l’antica ricetta. Nel giorno dell’omonima…
-
Arrosto di Vitella al Tartufo
Il tartufo a dadini viene introdotto nell’arrosto “pilottandolo” con l’aggiunta di qualche dadino di pancetta.
-
Castrato in umido
Piccoli pezzi di carne di castrato cotti in un soffritto di sedano, cipolle e aglio e poi legati con del vino bianco cui si aggiungono pomodori e pepe nero.
-
Copeta di Antrodoco
Un dolce tipico della Sabina: un composto di miele bollente, noci e nocciole, viene versato e pressato su un piano di marmo e poi tagliato in piccoli rombi, quindi adornati con foglie d’alloro.
-
Bucatini all’Amatriciana
Questo famoso piatto viene proposto nella versione di Amatrice per la quale vengono utilizzati solo gli ingredienti previsti dalla ricetta tradizionale. Il guanciale di maiale viene fatto ubriacare nel vino bianco e soffritto…
-