Nun zolo pajata

Il divieto di commercio della pajata, l’intestino crasso del vitello da latte (che non abbia ancora ovviamente brucato l’erba, sinnò è mmerda – scusate, anche se non è compiutamente in rima, non ho saputo resistere all’assonanza), dovuto al fenomeno (come altro chiamarlo?) della Muca Pazza, sta mettendo a dura prova tutti i romani “tosti” che, come si dice… “fanno la rota”. Non quella del pavone ma quella della rinuncia. E allora viene meno anche la voglia di andare nei locali tipici e tipicamente del quartiere Testaccio per assaporare, in alternativa all’irragiungibile pajata, le altre delizie sempre a base di “interiora” che prevede il protocollo della cucina romana.

Trippa, coda, coratella a pparlanne vo ‘ncappella e ppe vvia de sto magone mo mme sento ’mpo’ ppavone ma nno tutt’er gallinaccio, solo er dietro… Ma ’no straccio. Si nun’mmagno sta delizzia fo lla rota. E’ n’ingiustizzia. Coratella coda e trippa, tutta robba -a Roma se dice- da gran pippa che li principi scartaveno e cche lli poveri attrippaveno. Forza, magna amico caro, che’r zignore, gran zomaro che ne sa de sto sapore de sto pezzo ch’è’r mijore? Lui se magna er filettino e tte credo, è ’r principino!

Coratella trippa e ccoda, robba bbona, poco soda, mpo’ molliccia. Ma lli vvedi si cchi magna cià li piedi su la tera consacrata o ccià lli piedi de frittata. Se magnasse ‘na fettina co lla fresca ‘nzalatina senza rompe li cojoni a cchi cià li gusti bboni.

Noi se famo sto gran piatto e a cchi mme dice che sso matto j’arisponno a mmodo mio: ce lo manno a llui e ar zio.